L’Ambulatorio di Andrologia del CMSA si occupa della salute sessuale e riproduttiva dell’uomo
L’Andrologia è la disciplina che si occupa del benessere sessuale e riproduttivo dell’uomo. Oltre alla diagnosi e al trattamento delle patologie dell’adulto, si propone come obiettivo anche la prevenzione della fertilità e della sessualità, andando a rilevare e trattare problematiche a partire dall’età pediatrica (ad esempio: criptorchidismo, fimosi,…) e adolescenziale (variccoele, testicoli mobili, incurvamenti penieni congeniti,…).
Le principali patologie trattate:
• Infertilità maschile
• Varicocele
• Deficit erettile
• Ejaculazione precoce
• Induratio penis
• Fimosi e Frenulo breve
Nell’Ambulatorio di Andrologia si effettuano:
• Visita specialistica
• Ecografia ed ecodoppler scrotale
• Ecografia prostatica trans rettale
• Ecografia ed ecodoppler dinamico del pene
• Spermiogramma (con test di capacitazione, test di frammentazione del DNA, MAR Test)
• Spermiocoltura
L’ Ambulatorio di Cardiologia del CMSA si occupa della diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari.
La Cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura(farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. La cardiologia è una disciplina che negli anni più recenti si è molto evoluta e al suo interno si sono sviluppate specialità come l'emodinamica e l'elettrofisiologia. Oltre che della cura di malattie cardiovascolari, scompensi, anomalie, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento cardiochirurgico.
Le principali patologie trattate:
• Cardiomiopatia ischemica (infarto)
• Scompenso cardiaco
• Angina pectoris
• Ipertensione
• Aritmie
• Anomalie congenite del cuore
• Coronaropatie
• Aterosclerosi
Nell’Ambulatorio di Cardiologia si effettuano:
• Visita specialistica cardiologica
• Elettrocardiogramma ECG
• Ecodoppler cardiaco
• Ecodoppler tronchi sovra aortici- carotideo -TSO
L’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare del CMSA si occupa della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie vascolari.
La Chirurgia Vascolare è la branca della medicina che si occupa di arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione. Le patologie vascolari interessano i vasi sanguigni arteriosi e venosi di tutti i distretti corporei con dilatazioni o restringimenti.
Una visita specialistica ed esami mirati consentono di diagnosticare il problema e modificare la storia naturale della malattia che, se trascurata, può dare luogo a complicanze anche gravi quali ictus, ischemie o emorragie da rottura di aneurismi.
Le principali patologie trattate:
• Vene varicose
• Aneurismi dell’aorta addominale
• Insufficienza cerebrovascolare
• Arteriopatia periferica
Nell'Ambulatorio di Chirurgia Vascolare si effettuano:
• Visita specialistica
• Ecodoppler arti inferiori e superiori arterioso e venoso
• TSA tronchi sovra-aortici
• Scleroterapia
• Scleroterapia mousse
L’Ambulatorio di Chirurgia Plastica ed Estetica del CMSA si occupa di tutti gli interventi di chirurgia estetica e ricostruttiva che modificano, correggono o migliorano l’aspetto estetico e funzionale del corpo.
La chirurgia plastica ed estetica è una disciplina che è diventata sempre più importante nel mondo d’oggi. Questo sia perché è aumentata l'importanza dell'aspetto fisico, della bellezza e dell’immagine, sia per la ricerca continua di un ringiovanimento capace di contrastare i segni dell'invecchiamento.
La chirurgia plastica è una particolare disciplina che comprende sia la chirurgia ricostruttiva che la chirurgia estetica.
La chirurgia ricostruttiva si occupa di del trattamento di situazioni patologiche che trovano soluzione parziale o completa mediante procedimenti ricostruttivi o demolitivi/ricostruttivi, mentre la chirurgia estetica si occupa di correggere difetti fisionomici o della forma esteriore del corpo, sia congeniti che acquisiti nel corso degli anni.
Le principali patologie trattate:
ferite acute (traumi ed ustioni)
ferite croniche (ulcere da pressione, ulcere diabetiche, ulcere vascolari)
ferite chirurgiche (trapianti di cute,lembi)
ferite con alterazione di cicatrizzazione
anomalie causate da difetti di nascita
aree del corpo danneggiate da interventi chirurgici demolitivi
ustioni gravi
traumi (fratture del viso, ferite lacero contuse)
Nell’Ambulatorio di Chirurgia Plastica ed Estetica si effettuano:
visite specialistiche
L’Ambulatorio di Dermatologia e Venereologia del CMSA si occupa dal punto di vista anatomico, fisiologico e patologico della struttura della cute e dei suoi annessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudoripare e sebacee) e delle patologie associate e sessualmente trasmissibili (malattie veneree).
La Dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e degli annessi cutanei quali ghiandole sudoripare, peli, capelli e unghie. La Venerologia si occupa invece di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie veneree, ovvero le patologie a trasmissione sessuale.
La pelle costituisce l'organo più esteso del corpo e allo stesso tempo il più visibile. Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo.
La dermatologia comprende molti aspetti sia medici che chirurgici; ad esempio la terapia chirurgica dei tumori cutanei, la chirurgia laser, la terapia fotodinamica, i trattamenti estetici basati sull'impiego di tossina botulinica e sui riempitivi a base di acido jaluronico (filler), la scleroterapia e la liposuzione, i peeling chimici.
Le principali patologie trattate:
• Psoriasi
• Acne
• Ulcere cutanee
• Alopecia
• Malattie delle unghie
• Cellulite
• Calvizie
• Cuoperose
• Verruche
Nell’Ambulatorio di Dermatologia e Venerologia si effettuano:
• visite specialistiche
• mappatura e asportazione nei
L’ Ambulatorio di Dietologia del CMSA si occupa della diagnosi e terapia nutrizionale.
La dietetica, o dietologia, è una branca della scienza dell’alimentazione che studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo, considerandone anche le implicazioni digestive.
La scienza dell’alimentazione è una scienza naturale, collocata tra medicina e biochimica e cerca, con metodi scientifici, di capire i processi digestivi e metabolici, e si occupa della diagnosi ed il trattamento nutrizionale (dietoterapia,nutrizione artificiale), in tutte le fasce di età, delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovarsi di un intervento nutrizionale
La scienza dell’alimentazione è quella branca della medicina che si occupa di trovare per ciascun paziente un efficace equilibrio nell’alimentazione bilanciandone efficacemente gli aspetti quali-quantitativi.
Le principali patologie trattate:
• obesità
• diabete mellito
• dislipidemie,
• malnutrizione per difetto,
• sindromi da malassorbimento,
• ipertensione arteriosa,
• insufficienza renale cronica,
• malattie cardio e cerebrovascolari,
• malattie gastrointestinali,
• osteoporosi,
• disturbi del comportamento alimentare
Nell’Ambulatorio di Dietologia si effettuano:
• Visita specialistica dietologica
• Anamnesi alimentare
• Valutazione della composizione corporea
• Diete personalizzate
L’ Ambulatorio di Endocrinologia del CMSA si occupa della diagnosi e cura delle malattie del sistema endocrino.
L'endocrinologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni in relazione alla loro natura, produzione e azione. Le ghiandole a secrezione interna sono quelle che rilasciano il proprio prodotto di secrezione (tipicamente ma non necessariamente un ormone) nei fluidi circolanti: tiroide, paratiroidi, ipofisi, epifisi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino, ghiandola interstiziale del testicolo, ghiandola interstiziale dell'ovaio.
Le principali patologie trattate:
• Bassa statura
• Diabete
• Disturbi metabolici
• Infertilità
• Malattie della tiroide
• Menopausa
• Pressione alta (ipertensione)
• Problemi di colesterolo
• Problemi legati alla pubertà (precoce o ritardata)
• Produzione eccessiva o insufficiente di ormoni
• Osteoporosi e fragilità ossea
• Tumori delle ghiandole endocrine
Nell’Ambulatorio di Endocrinologia si effettuano:
Osteoporosi e fragilità ossea
• Visita specialistica endocrinologica.
• Ecografia tiroide.
L’ambulatorio di Ginecologia ed Ostetricia del CMSA si occupa della salute della donna dall'adolescenza fino alla menopausa.
La Ginecologia è la branca della medicina che si occupa della diagnostica delle patologie ginecologiche più frequenti: cisti ovariche, fibromi uterini, irregolarità mestruali, endometriosi; oltre che delle patologie ginecologiche oncologiche, in particolar modo delle patologie della cervice uterina con Pap test e colposcopia.
L’Ambulatorio di ginecologia e ostetricia si occupa delle problematiche relative all'adolescenza, del monitoraggio della gravidanza (prescrizione di esami ematochimici, visite ostetriche, ecografie ostetriche, counselling per la diagnosi prenatale) della prevenzione per la donna in menopausa (counselling per la terapia sostitutiva, visite, valutazione dello spessore della rima endometriale).
Nel nostro ambulatorio è presente un centro di PMA, Procreazione Medicalmente Assistita.
Le principali patologie trattate:
• Candidosi vaginale
• Tumori all’ovaio
• Sterilita’
• Policistosi ovarica
• Minaccia d’aborto
• Endometriosi
• Gravidanza extrauterina
• Endometrite
• Dismenorrea
• Amenorrea
• Gonorrea
Nell’ambulatorio di Ginecologia ed Ostetricia si effettuano:
• Visita specialistica ginecologica ed ostetrica
• Ecografie transvaginali
• Pap test e tamponi
• Sonoisterosalpingografia
• Ecografie ostetriche e 3D
L’ Ambulatorio di Neurologia del CMSA si occupa della diagnosi e cura delle malattie del sistema nervoso.
La Neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi del sistema nervoso, sia quello centrale (il cervello e il midollo spinale) che quello periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle).
Le principali patologie trattate:
•cefalee e le altre forme di mal di testa
•disturbi del linguaggio
•disturbi del movimento
•epilessia
•infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come l'encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali
•malattie cerebrovascolari, come l'ictus
•malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica
•patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla
•problemi al midollo spinale, incluse le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni
Nell’ ambulatorio di Neurologia si effettuano:
• Visita specialistica Neurologica
• TSA- Ecodoppler tronchi sovra aortici
• Ecodoppler TRANSCRANICO con e senza bolle
L’esame è una metodica non invasiva dotata di elevata sensibilità che permette di evidenziare una comunicazione intracardiaca e/o artero-venosa polmonare. In casi selezionati verranno adottate le soluzioni di ”chiusura” del difetto, percutanea (il cosiddetto ombrellino) o chirurgica.
Di recente, l'emicrania è stata correlata ad un difetto cardiaco e di solito benigno : il forame ovale pervio (FOP), che viene diagnosticato tramite eco doppler transcranico.
L’Ambulatorio di Oculistica del CMSA si occupa di prevenzione, misurazione della vista, diagnosi e trattamento delle patologie oculari e dei difetti della vista.
L’Oculistica è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, ovvero dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate.
Le principali patologie trattate:
• glaucoma
• degenerazione maculare
• distacco della retina
• daltonismo
• miopia
• ipermetropia
• astigmatismo
• cataratta
• presbiopia
• strabismo
• congiuntivite
• occhio secco o lacrimoso
Nell’Ambulatorio di Oculistica si effettuano:
• Visita specialistica oculistica
• OCT
• Esame del fondo oculare
L’ Ambulatorio di Otorinolaringoiatria del CMSA si occupa della diagnosi e cura delle strutture presenti nell'orecchio, nel naso e nella gola.
L'otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa dello studio e del trattamento e del follow up dei disturbi legati ad orecchio, naso e gola.
Le principali patologie trattate:
• Malattie della faringe, come la tonsillite, i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento
• Malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
• Malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare
• Malattie dell'orecchio, come l'otite media, la perforazione del timpano, l'otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni
• Malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l'ipertrofia dei turbinati
• Malformazioni del naso e del setto nasale
• Sordità
• Tumori alla testa e al collo
• Otosclerosi
Nell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria si effettuano:
• Visita specialistica otorinolaringoiatria
• Visite specialistiche vestibologiche ( studio e cura delle vertigini)
• Fibroscopia nasale laringea e faringea
L’Ambulatorio di Podologia del CMSA si occupa della prevenzione e cura delle patologie del piede.
La Podologia è la branca della medicina finalizzato a favorire la deambulazione, prevenire complicanze locali per i pazienti affetti da malattia diabetica, neurologica, vascolare, reumatologica, ecc. e curare alterazioni strutturali e funzionali del piede.
Il Podologo, oltre ad intervenire direttamente sul piede del paziente, può contribuire a curarne condizioni patologiche attraverso specifiche solette plantari, intervenendo indirettamente anche su problematiche posturali.
Controlli preventivi del piede del bambino permettono di diagnosticare eventuali condizioni patologiche esistenti e intervenire prima che tali condizioni diventino gravi.
Di grande rilevanza e di forte impatto clinico è l’interessamento del piede nella malattia diabetica. Il podologo ha un ruolo importante nella cura, ma soprattutto nella prevenzione del piede diabetico.
Le principali patologie trattate:
• ipercheratosi (callosità)
• verruche
• lesioni ulcerose
• micosi
• onicocriptosi (unghia incarnita)
• unghie affette da micosi
• tallonite
• fascite plantare
• infiammazioni tendinee
• piede diabetico
• altre condizioni causanti dolore al piede
Nell’Ambulatorio di Podologia si effettuano:
• Visita specialistica
• Trattamento di micosi, verruche, unghia incarnita lesioni e ulcere del piede diabetico
L’Ambulatorio di Urologia del CMSA si occupa della diagnosi e cura delle patologie dell’apparato urinario.
Le principali patologie trattate:
• Ipertrofia prostatica
• Calcolosi renale
• Screening neoplasia prostatica
• Infezioni delle vie urinarie
• Incontinenza urinaria
• Urologia Pediatrica
• Criptorchidismo
• Fimosi
• Idrocele
• Ipospadia
• Varicocele
• Testicoli retrattili
Nell’Ambulatorio di Urologia si effettuano
• Visita specialistica
• Ecografia prostatatica
• Ecografia renale
• Ecografia vescicale
Il Centro Uveiti si occupa delle patologie riguardanti le uveiti immunitarie ed infettive, i tumori congiuntivali ed intraoculari, l’occhio secco e le malattie oculari correlate all'AIDS.
Ogni paziente ha una storia clinica peculiare diversa da quella di altri pazienti. La diagnosi e la cura della propria patologia oculare devono essere affidate solamente a medici oculisti in possesso di una particolare esperienza nel campo dell'immunopatologia e dell'oncologia oculare.
Il responsabile è il Dott. MODORATI GIULIO MARIA
Dirigente Ospedaliero Senior di I° livello
Unità Operativa di Oculistica - Ospedale San Raffaele – Milano
Il Centro Provita si occupa della procreazione medicalmente assistita.
Responsabile del Centro è il Dottor Cesare Taccani specialista in Ginecologia e Ostetricia e specialista in Medicina della riproduzione ed endocrinologia ginecologica.
Il nostro ginecologo effettua inoltre:
•visite ed ecografie ginecologiche ed ostetriche
• colloqui per diagnosi e terapia dell'infertilità di coppia
• trattamenti di monitoraggio ed induzione dell'ovulazione per rapporti sessuali programmati
•inseminazioni intrauterine omologhe ed eterologhe
• fivet/icsi
• procedure per ovodonazione.
Si eseguono tutte le indagine ecotomografiche ed ecocolordoppler.
Nuova tecnica ecografica, che si affianca a quella tradizionale, in grado di fornire informazioni relative all’elasticità dei tessuti esaminati distinguendo le formazioni tumorali.
La Tomografia ottica computerizzata (OCT), o Tomografia ottica a radiazione coerente, è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche e nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
Laboratorio:
Spermiogramma
Spermiocoltura
Capacitazione
Tamponi uretrali
Diagnostica:
Sonoisterosalpingografia
Presso il Centro Medico è attivo un servizio di cura ambulatoriale ed a domicilio per qualsiasi tipo di trattamento, dall’iniezione all’assistenza continuativa programmata, coperto da infermieri qualificati.
Fibrolaringoscopio flessibile a fibre ottiche OLYMPUS
La fibroscopia è un esame diagnostico che si effettua con l’ausilio di uno strumento detto fibroscopio, ovvero un sottile tubo costituito da fibre ottiche munito di videocamera e collegato ad un computer. Il fibroscopio viene inserito nella cavità da esaminare e ne permette una visione immediata, alla ricerca di eventuali problematiche e anomalie.